5:22 PM
Buon pomeriggio persone belle!
Vi è mai capitato di voler cambiare qualcosa nella vostra casa ma non avere la possibilità e/o la voglia per poter affrontare intere giornate di confusione....a volte, infatti, sono sufficienti dei piccoli accorgimenti da apportare agli ambienti, per renderli rinnovati e ringiovaniti, senza dover per forza ricorrere a soluzioni drastiche e costose.
Ma da dove partire?.... ovviamente elemento base di ogni vecchia ( ma anche nuova ) cucina sono le piastrelle!.... quante volte ci è venuta voglia di cambiarle, rendendole più attuali senza dover ricorrere ai classici processi di ristrutturazione?
Scegliete il fine settimana per rinnovare le piastrelle!
Materiale
2 litri di primer per piastrelle (si trova nei principali negozi specializzati)
1 Pennello sintetico di buona qualità
1 Rullo sintetico di piccole dimensioni
2,5 litri di emulsione vinilica satinata bianca
2,5 litri acrilica opaca del colore da voi scelto per dipingere l’area sovrastante le piastrelle
1 litro di vernice trasparente ritardante ( a olio o ad acqua )
1 litro di vernice a guscio d’uovo per la mano di vernice diluita del colore da voi scelto
1 bottiglia di Acquaragia
Fase 1: pulizia iniziale
Prima di iniziare a verniciare le piastrelle occorre dare una pulizia profonda a tutta la zona da trattare con uno sgrassatore adatto, per non insorgere in problemi di screpolatura della vernice, in quanto se la zona non è ben pulita la vernice con il tempo si staccherebbe dalle piastrelle.
Dopo aver lavato con un prodotto adatto sciacquare bene con acqua in modo tale che l'aggrappante si attacchi bene alle piastrelle.
Fase 2: primer
Dopo aver lavato con un prodotto adatto sciacquare bene con acqua in modo tale che l'aggrappante si attacchi bene alle piastrelle.
Affinché l'aggrappante si attacchi perfettamente date una strofinata con una carta vetrata molto fine, su tutte le piastrelle in modo da eliminare l'effetto scivolo delle piastrelle.
Successivamente passate su tutta la parete il primer e lasciate asciugare per almeno un giorno.
Potrebbe capitare di vedere trasparire il colore delle vecchie piastrelle anche dopo il primer:
non c’è da preoccuparsi, l’importante è ricoprire bene tutta l’area piastrellata...
Il giorno seguente stuccate con una spatola, eventuali buchi dei tasselli eliminati e crepe di piastrelle rotte.
Se si preferisce portare le fughe allo stesso livello delle piastrelle è necessario stuccare completamente le fughe e una volta asciutte, rasarle con carta vetrata.
Per finire eliminate con uno straccio pulito eventuale polvere da tutta la parete.
Fase 2: verniciatura
Fase 2: verniciatura
Verificate che non ci siano dei difetti visivi, perché una volta
passato lo smalto saranno impossibili da eliminare.
Eseguite due mani di vernice vinilica satinata bianca (non deve essere opaca).
Attendete almeno un giorno prima di procedere alla seconda passata
A questo punto date a tutta l’area non piastrellata due mani di vernice acrilica opaca.
Perché non verniciare anche le vecchie ante
della nostra cucina dandole una nuova vita?
Negli ultimi anni la pittura grafite è sempre più diffusa e rende il vostro ambiente subito moderno....se vi piace l'idea rivedete il mio scorso post LA LAVAGNA ANCHE IN CASA!
Idee...
...potete verniciare le ante della vostra cucina creando un gradevole effetto bicolore e completando il tutto con nuovi pomelli o giocare, semplicemente, con l'utilizzo di oggetti retro!
Quando invece la cucina non si presta a combinazione bicolori.... tinteggiate le pareti!
Oppure tinteggiate i mobili e le pareti della cucina dello stesso colore
in modo far risaltare le altre cromie presenti nell'ambiente!
Se avete una cucina retro....assecondatene lo stile valorizzandola con gli accessori giusti!
.... come ad esempio un lampadario dallo stil vintage!
Sono, infatti, tornati di moda il vecchio lampadario della nonna, lo chandelier...non destinato più in stanze come soggiorno o sala da pranzo ma in cucina e bagno!
Sono, infatti, tornati di moda il vecchio lampadario della nonna, lo chandelier...non destinato più in stanze come soggiorno o sala da pranzo ma in cucina e bagno!
... o valorizzate l'ambiente con carta da parati
Anche un tavolo rustico può essere valorizzato con un bel colore bianco
o pastello e abbinato a sedie originali e dal design moderno.
Impreziosite la vostra cucina con un'opera d'arte fatta da voi, come un lampadario - accessorio messo su un tavolo o su uno scaffale è in grado di cambiare completamente l'atmosfera polarizzandone l'attenzione.
Potete trovare tutti i tutorial e altre idee rivedendo il mio scorso post:
Cambiate il vostro piano da lavoro!
...ne esistono, in commercio, tanti e davvero low cost!
Potete trovarne di carini su Ikea Home...
Cose irrinunciabili
Un'isola per consumare pasti veloci e lavorare!
Una barra porta utensili!
Un vaso porta mestoli!
Un orologio!
Orologi Ikea Home
Un calendario!
La cara vecchia Moka!
0 commenti